La nostra associazione



L’Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe (AISAM) si è costituita nel giugno 2018. È una associazione senza scopo di lucro che intende sostenere lo studio e le applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri in Italia.
Gli obbiettivi dell'associazione
AISAM ha come obiettivo quello di promuovere la ricerca scientifica e la formazione giovanile e di supportare le aziende del settore, incentivando l’interscambio e la cooperazione nell’ambito della produzione, trasformazione e uso della biomassa microalgale.




Leggi le nostre risposte
Domande Frequenti,
Risposte Utili!
Cosa sono le microalghe?
Sono organismi unicellulari e fotosintetici, evolutivamente distanti fra di loro. Proliferano in acque marine e dolci, e in alcuni ambienti terrestri
Qual è l'importanza delle microalghe per l'ecosistema?
Sono responsabili di oltre il 50% della produzione primaria globale, ponendosi alla base delle catene trofiche acquatiche e, grazie alla fissazione per fotosintesi, sottraggono dalla nostra atmosfera anidride carbonica, inclusa quella derivante dalle attività umane, e la arricchiscono di ossigeno
Quali sono le potenzialità delle microalghe?
Convertono efficientemente l’energia solare producendo biomasse sfruttabili per diverse applicazioni biotecnologiche, dalla produzione di alimenti e mangimi, alla ricerca di nuovi farmaci e biocarburanti
Come si coltivano le microalghe?
Le microalghe possono essere coltivate intensivamente sulla terraferma grazie all’utilizzo di sistemi di crescita aperti (open ponds) o chiusi (fotobioreattori). Questi sistemi consentono di promuovere l’accumulo di biomassa e di composti ad alto valore commerciale. Un proficuo processo integrato vede l’utilizzo di acque reflue e scarti per sostenere la crescita di questi organismi e restituire acque pulite e biomassa



P.le V. Tecchio 80, Napoli
Via Cracovia 1, Roma
Modulo richiesta informazioni
Utilizza il nostro modulo contatto per ogni richiesta